Prendere la strada con tranquillità

La natura del percorso effettuato, il tipo di utilizzo e il bilancio sono i principali parametri che guidano la scelta dell’utilzzatore. Concessionarieautomoto.it vi guiderà ulteriormente.

Una delle tendenze dell’industria automobilistica è il futurismo. Le auto intelligenti, connesse e di assistenza sono state progettate da diversi produttori. Il lusso e l’estetica non vengono dimenticati, tuttavia, con una costante ricerca di raffinatezza in termini di stile. Rossi Motors può aiutarvi in questa materia.

Se sei un principiante su una moto, si raccomanda di scegliere una macchina con un motore non troppo potente. I tuoi riflessi non sono ancora abbastanza sviluppati per padroneggiare questo tipo di moto. Inoltre, il peso è uno svantaggio.

Un’altra raccomandazione importante è quella di scegliere una moto che possa essere guidata con il tipo di patente che si possiede. Dovete sapere che alcuni modelli richiedono una patente A2, mentre altri richiedono una patente A1, soprattutto per i grandi motori, potete trovare maggiori informazioni su turrisimoto.it.

Categorie di moto

Guidare una moto richiede tutta una serie di attrezzature. Ci sono quelli che sono inerenti alla guida stessa. Altri sono legati alla sicurezza. Infine, altre attrezzature forniscono un certa comodità al pilota. Maggiori informazioni su motorbikenews.it.


GPS ...


Sostituzione del filtro dell’olio
Con l’uso, l’olio motore di una moto perde il suo potere lubrificante. Ecco perché è necessario cambiare l’olio. Questa operazione deve essere accompagnata dalla sostituzione del filtro dell’olio. Questo filtro cattura i residui di varia origine presenti nell’olio in circolazione.
Controllo dell’illuminazione
L’illuminazione è di massima importanza su una moto, specialmente se il pilota fa la maggior parte della sua guida di notte. È quindi necessario controllare che le lampadine funzionino correttamente e sostituire quelle bruciate. È in gioco la sicurezza del pilota e degli altri utenti della strada.
Pressione dei pneumatici
Come per un’auto, la pressione degli pneumatici di una moto deve essere controllata regolarmente. Almeno due volte al mese e prima di ogni giro lungo, controllateli. Il sottogonfiaggio o anche il sovragonfiaggio espone i pneumatici al rischio di usura e li danneggia rapidamente.

Plan du site